24/02/2022
Enjoynet e il "segreto" orizzontale
Un’offerta modulare rivolta agli imprenditori della distribuzione turistica. E’ il concetto portato avanti da Enjoynet e l’apertura del punto vendita brandizzato di Reggio Calabria è la naturale evoluzione di tale concetto. “Ci siamo sempre concentrati su prodotto, know how e tecnologia, ma questo non toglie che possiamo offrire anche facility legate agli arredi e alla brandizzazione del punto vendita”, spiega a Guida Viaggi il presidente, Andrea Cani.
Brand identity riconosciuta
Quanto all’immagine delle adv brandizzate, i colori sono quelli di Enjoynet e l’obiettivo è “creare una brand identity riconosciuta anche dal consumatore finale e dalle aziende, affinché si possa affiancare l’agenzia nella conquista di nuova clientela”.
La partnership con A Proposito di Viaggi
Le adv brandizzate che tipo di contratto avranno, saranno franchising o Aip? Interpellato in merito il manager spiega che le adv Enjoynet hanno tutte lo stesso contratto di affiliazione. “Non prevediamo direttamente Aip, né franchising, perché il nostro è un modello di network orizzontale, senza gerarchia, nel quale tutti hanno lo stesso peso e contribuiscono, con la loro imprenditorialità, alla crescita comune”. Però, ciò non toglie che il network sia in grado, indirettamente, “di soddisfare anche le richieste di licenza centralizzata, grazie alla partnership con A Proposito di Viaggi di Luigi Lanotte. In questo caso, centralizzando la licenza, è ovvio che una parte dei servizi sia obbligatoria, ma la formula studiata insieme a Luigi Lanotte è differente da quelle proposte dal mercato e cerca di valorizzare sempre l’identità e le skill dell’agenzia, nel pieno spirito di Enjoynet”, afferma Cani.
Le adv devono collaborare tra loro
Il manager non ha dubbi sul fatto che la crisi pandemica abbia insegnato che, “da un lato,
le strutture distributive troppo complesse e articolate non sono sostenibili”,
dall’altro che “le agenzie per resistere devono collaborare tra loro.
La soluzione ideale è rappresentata da forme di aggregazione più leggere”.
Il che vuol dire “senza vincoli a lungo termine, flessibili ed economiche, finalizzate alla
condivisione di prodotto, servizi, garanzie e, fondamentale in questo momento, know how”.
A suo dire il 2022 sarà “un anno di ottimizzazione e di grande attenzione
ai costi e al prodotto: la domanda è condizionata da troppi fattori esterni ed è impossibile
prevederne l’evoluzione, anche se, almeno nel medio termine, le prospettive sono buone”.
Quanto al prodotto non c’è dubbio che si punterà ancora sull’Italia e “su quel concetto di
travel experience esclusiva e personalizzata di cui noi,
con Kkm Group e il nostro tour operator Enjoy Destinations, siamo stati pionieri sul mercato”.
Il piano di sviluppo
A livello di network si punta alla crescita su scala nazionale,
“presidiando proprio il mercato del Centro/Sud, che ha buone potenzialità
di sviluppo ed è composto da diverse realtà imprenditoriali di lunga esperienza”
In generale si lavora al consolidamento del network. L’ultimo biennio ha registrato
“numerose adesioni tra punti vendita indipendenti e provenienti da altre realtà distributive,
fino ad arrivare a quota 147 agenzie. Per questo di recente abbiamo riorganizzato
il management con l’ingresso a tempo pieno di Giacomo Ridi, in qualità di direttore commerciale,
e di Orazio Polito che si occupa di tutte le attività di scouting relative a prodotto e facility”.
L’altro traguardo, che il manager annuncia come “imminente, è l’implementazione della piattaforma Travel Compositor, booking tool tra i più evoluti sul mercato, che personalizzeremo con prodotti e modalità operative nuove, destinate a rendere ancora più efficienti e competitive tutte le attività di organizzazione diretta e commercializzazione dei pacchetti di viaggio”.
Obiettivo innovazione digitale
I network che tipo di scelte dovranno fare per rafforzare il patto con le adv? Secondo Cani l’unico elemento certo che si ha “è il supporto del Governo, attraverso finanziamenti e credito di imposta, verso tutti i progetti legati all’evoluzione e all’innovazione digitale delle nostre imprese. Una parte importante del nostro lavoro – afferma il manager – è dedicata alla ricerca di soluzioni per le adv che vorranno cogliere questa opportunità, investendo su pc e altre attrezzature informatiche, servizi cloud, software, applicazioni e licenze”. Anche a livello di network gli investimenti sono orientati verso piattaforme di booking online, Crm e applicazioni per siti web ottimizzati per il mobile.
Foto e testi realizzati da
Guidaviaggi.it
Leggi l’articolo completo su
https://www.guidaviaggi.it/2022/02/24/enjoynet-modello-orizzontale-network-agenzie-viaggi-digitale/

Articoli Recenti